Chiusure lampo in metallo

Blog

Le cerniere lampo non sono tutte uguali ma si differenziano per materiali e caratteristiche tecniche. Anche quando si parla di zip in metallo si deve fare una distinzione tra le varie tipologie, in particolare tra quelle in metallo tranciato o spazzolato. Si tratta infatti di cerniere con specifiche tecniche differenti che vanno usate per diversi scopi.

In commercio esistono diverse tipologie di cerniere lampo che si possono suddividere in due grandi categorie, ossia i modelli in metallo e quelli in plastica. Questi ultimi sono di più recente utilizzo e vengono utilizzati soprattutto per l’abbigliamento sportivo. La storia delle zip, però, nasce e si sviluppa a partire dalla seconda metà dell’Ottocento e soprattutto durante tutto il Novecento grazie ai modelli di cerniere in metallo. Vediamo di seguito le principali caratteristiche di questo tipo di chiusura che ha rivoluzionato il mondo dell’abbigliamento e degli accessori.

Dall’Ottocento a oggi: le cerniere lampo in metallo

La cerniera lampo in metallo rappresenta il tipo di zip più apprezzato da quanti lavorano nel settore della moda: viene infatti utilizzata per l’abbigliamento, in particolare per i jeans e altri pantaloni, ma anche per gonne, vestiti e, negli ultimi anni, ha sostituito i bottoni anche in alcuni modelli di camicie.

Quelle metalliche sono state il primo tipo di zip entrata in commercio: oggi vengono realizzate soprattutto in lega di ottone ma sono sempre più comuni le più leggere e versatili cerniere con denti in alluminio. Rispetto alle moderne soluzioni in plastica sono più robuste ma, allo stesso tempo, possono mostrare una maggiore resistenza allo scorrimento.

Le diverse tipologie di cerniere in metallo

Le zip in metallo non sono tutte uguali: esse infatti si differenziano per larghezza e dimensioni dei nastri su cui sono montate e, quindi, dei dentelli che le caratterizzano. In base al tipo di capo su cui vanno utilizzate, si potranno pertanto selezionare zip più larghe o più sottili, con dentelli piccolissimi e quasi invisibili, perfetti ad esempio per gli abiti eleganti.

Oltre alle dimensioni è necessario evidenziare che la differenza principale riguarda le tecniche di produzione dei dentelli e, quindi, le caratteristiche di resistenza della zip.

Cerniera lampo a metallo tranciato

I modelli di zip a metallo tranciato sono probabilmente i più utilizzati dai produttori di abbigliamento casual. Vengono infatti utilizzate nella realizzazione di jeans e di quasi tutti i capi e gli accessori in denim.

Rappresentano infatti una scelta particolarmente adatta a garantire un’elevata resistenza, che si adatta perfettamente alla forza del tessuto su cui viene installata. Per garantire la massima funzionalità a questo tipo di cerniera lampo è necessario che la produzione venga effettuata con la massima cura, in modo tale da assicurare un corretto scorrimento dei denti evitando gli inceppamenti. Questi, infatti, rappresentano l’unico vero punto di debolezza delle zip in metallo.

Zip in metallo spazzolato

Questo tipo di cerniera viene utilizzato soprattutto nei capi di qualità, che presentano spessori minori e una maggiore delicatezza. Sono progettate per evitare di impigliarsi garantendo così il corretto scorrimento lungo l’asse di apertura e chiusura.

Si tratta di un tipo di cerniera più costoso, che oltre ad essere trattato in modo da essere anti-graffio, prevede l’applicazione individuale, pezzo dopo pezzo, di tutti i dentelli sul nastro.

Migliorare la scorrevolezza delle cerniere in metallo

Anche le cerniere migliori possono, in alcuni casi, incepparsi o risultare particolarmente restie a un corretto scorrimento. Esistono diverse tecniche che permettono di migliorare la facilità di scorrimento del cursore tra i denti: uno dei più utilizzati è quello che prevede lo strofinamento di un po’ di cera sui denti. Un’altra possibilità è quella di ungere i dentelli con del grasso o dell’olio, facendo attenzione a non macchiare il capo di abbigliamento.

In alcuni casi il problema dello scorrimento è legato a una deformazione di uno o più dentelli. Si potrà ovviare allora schiacciando leggermente la base dei dentelli con una pinza.

Articolo precedente
Come inserire il cursore della cerniera
Articolo successivo
Perchè alcuni vestiti hanno le cerniere lampo finte
Menu