Come inserire il cursore della cerniera

Blog

Quante volte il cursore della cerniera di un abito o di un pantalone non ha funzionato bene e si è costretti a cambiare outfit? Si tratta di un incidente banale che spesso può rovinare la serata o la giornata, soprattutto quando succede fuori casa e non si ha tempo per portare il capo in sartoria per la riparazione.

Negli ultimi anni la cerniera è diventata un accessorio davvero trendy in grado di dare non solo migliore vestibilità al capo o alle scarpe, ma anche maggiore comfort. Per questo è importante scegliere il modello giusto: in plastica o in metallo, lunga o corta, colorata o nelle classiche tonalità bianca e nera.
Si tratta di un oggetto importante che deve essere scelto con attenzione e gusto, vediamo i migliori modelli in circolazione e il modo in cui ripararla in caso di guasto.

Riparare il cursore di una cerniera senza ricorrere all’aiuto del sarto

Se il cursore della lampo si è accidentalmente sfilato e non sapete come fare, seguite i nostri consigli e tutto si risolverà in pochi minuti. Procurate un fermacerniera e un cursore in sostituzione e preparate un paio di pinze per rimettere tutto in ordine.

Prima di acquistare qualsiasi pezzo di ricambio fate attenzione a sceglierne uno delle stesse dimensioni e del medesimo modello del precedente, per non commettere errori potresste mostrarlo all’addetta alle vendite oppure, se acquistate sul Web, verificarne la grandezza dalle indicazioni fornite in piattaforma.

Il primo passo da compiere è quello di estrarre con la pinza i dentini dal lato più estremo della cerniera, per poi procedere alla sistemazione del cursore. Per farlo nel modo giusto, è necessario scoprire un lembo di stoffa nella parte finale della cerniera per poi staccare con la pinza, uno alla volta, alcuni dentini dalla zip.

Questa operazione va eseguita fino a quando il tessuto esposto non avrà raggiunto i 5/6 cm. Se la cerniera è di grandi dimensioni, occorre liberare maggiore quantità di tessuto, mentre se è piccola sono sufficienti anche 4/5 cm, facendo attenzione in entrambi i casi a lasciare fuori la medesima quantità di stoffa in tutti e due i lati, pena la cattiva riuscita dell’operazione.

Qual è la direzione giusta del tiretto?

Per procedere alla riparazione in modo corretto, fate attenzione alla direzione che ha il tiretto. Tale direzione dipende dalla posizione in cui si trovava la cerniera nel momento della rottura: se era chiusa occorre lasciar scorrere il cursore nella direzione adatta sul tessuto con il tiretto ben direzionato nella parte opposta a quella in cui si trova la cerniera. Nel caso in cui la cerniera fosse aperta nel momento della rottura, è necessario far scorrere bene il cursore sulla stoffa per consentire al tiretto di essere direzionato verso la cerniera.

Adesso è il momento di tirare entrambi i lembi di stoffa fino a quando non si avverte il tipico clic che è il segno che il cursore si è posizionato sulla cerniera, ritornando come nuova. Ma non cantare subito vittoria! Prima di mettere da parte gli attrezzi, controllate che tutto funzioni perfettamente aprendo e chiudendo la zip più volte e se vedete il cursore nella giusta posizione, il vostro problema si è risolto senza grandi difficoltà.

Il ruolo del fermo: quale scegliere

Anche il fermo riveste un ruolo importante: puoi scegliere di applicarne uno su ogni lato della zip oppure di inserire un fermo più grande di forma quadrata in modo da formare un ponte sulla lampo, limitando i movimenti del cursore e coprendo le aree laterali della zip.

Scegliendo il primo tipo avrete la sicurezza che il cursore non si muoverà più, pur garantendo ottima mobilità della cerniera; i fermi quadrati, inoltre, vengono scelti per impedire i movimenti della parte bassa della cerniera, bloccando definitivamente il cursore. Prima di finire la riparazione, verifica che tutte le parti che avete sostiutite siano fissate in modo ottimale, evitando nuovi guasti.

Sebbene semplice, la riparazione del cursore di una cerniera richiede un certa manualità ed esperienza con questi accessori. Una caratteristica che si rivela essenziale quando non si conosce nessun sarto capace di eseguire la riparazione in tempi stretti, ma “scocciante” se non si amano questo tipo di lavori. Sul sito puoi trovare una gallery ricchissima di modelli di cerniere lampo delle più svariate grandezze, lunghezze e tonalità, con la possibilità di acquistare anche pezzi di ricambio.

Articolo precedente
Ecco le zip più famose e la loro superficie in cm
Articolo successivo
Chiusure lampo in metallo
Menu