La rivoluzione delle scarpe con le zip

Blog

Oggi la cerniera lampo viene regolarmente utilizzata su numerosi capi di abbigliamento ma, in origine, è stata progettata come alternativa ai lacci per le scarpe e gli scarponcini.

La cerniera lampo come oggi la conosciamo non è stata subito messa in commercio con successo: dal primo prototipo alla vendita, infatti, sono passati oltre sessant’anni. Inoltre, anche se oggi la zip viene utilizzata soprattutto per gli abiti e i pantaloni, all’origine nasce come pratica alternativa ai lacci per le scarpe. Proprio nelle scarpe ha dato vita a una piccola rivoluzione della moda, migliorando la facilità di calzata di numerosi modelli di stivali e scarponi.

Oggi le cerniere lampo vengono utilizzate comunemente per un gran numero di abiti e accessori. Tuttavia, se andiamo a rileggere la storia di questa pratica invenzione, scopriremo che il primo progetto di zip era stato realizzato per delle scarpe.

La nascita delle zip e gli zipper

Nel 1851 Elias Howe, inventore della macchina da cucire, depositò un nuovo brevetto, che chiamò chiusura automatica e continua per vestiti. Questo brevetto, molto simile alla moderna zip, in realtà non fu mai utilizzato né commercializzato, probabilmente perché l’inventore era maggiormente preso dalle operazioni di miglioramento della macchina da cucire.

Dopo circa quarant’anni, Whitcomb Judson si presentò alla fiera mondiale di Chicago con il brevetto di un’invenzione che assomigliava a quello della chiusura automatica per vestiti, ma si differenziava per alcuni aspetti, in particolare per l’utilizzo. Infatti, il progetto di Judson prevedeva che la chiusura automatica potesse essere un valido sostituto per i lacci delle scarpe.

Dal prototipo al commercio

Come spesso succede, molte invenzioni non raggiungono subito il successo perché magari troppo innovative rispetto ai tempi in cui vengono proposte. E infatti, anche il progetto di Judson ebbe scarsa considerazione, soprattutto perché gli uncini con cui erano create le cerniere, tendevano facilmente a sganciarsi, non garantendo una perfetta tenuta.

Fu l’ingegnere svedese Gideon Sunback che, nel 1917, depositò il nuovo brevetto per la zip. Dopo aver studiato il modello di Judson e averne migliorato le specifiche tecniche, sostituendo gli uncini a dentelli guidati e fissandoli su un pezzo di stoffa.

Il brevetto fu utilizzato dalla società B.F. Goodrich che realizzò dei nuovi modelli di stivali in gomma utilizzando, come chiusura, proprio la cerniera lampo. Questi stivali vennero denominati zipper e da qui la cerniera assunse il nome di zip.

L’uso della zip divenne particolarmente comune non solo per le scarpe ma anche per un gran numero di capi di abbigliamento, per le borse e gli accessori.

Nelle scarpe, la rivoluzione apportata dalla zip era appena alle origini: numerosi stilisti, infatti, iniziarono ad utilizzare questo nuovo modo di apertura e chiusura nella realizzazione di vari modelli di scarponcini e stivali. Nei primi, infatti, rendevano più veloci le operazioni di apertura e chiusura mentre nei secondi rappresentarono un vero e proprio punto di svolta. Gli stivali con la zip, infatti, erano molto più comodi da infilare e da togliere: bastava infatti abbassare tutta la cerniera per allargare completamente la gamba dello stivale, tipicamente stretto e difficile da indossare.

Dagli zipper agli anfibi

Gli zipper sono stati il primo tipo di scarpa a fare uso della cerniera lampo e il successo di questo tipo di apertura è stato subito immediato. Oltre agli stivali, che da tempo rappresentano un tipo di calzatura particolarmente utilizzato, soprattutto da quanti andavano a cavallo, anche molti modelli attuali di calzature si sono avvalse della praticità della cerniera lampo.

Si pensi ad esempio agli anfibi, sia militari che di uso quotidiano, che spesso affiancano la zip ai lacci, offrendo in tal modo una doppia possibilità di regolazione, nonché dell’apertura e chiusura della scarpa.

Così, se da un lato i lacci sicuramente rendono la scarpa più completa, la zip rappresenta la tipologia di apertura e chiusura più pratica, soprattutto quando si devono indossare gli stivali alti.

Articolo precedente
Perchè sono migliori le borse con le cerniere lampo
Articolo successivo
Come sostituire la cerniera dei jeans
Menu