Tutto sulla Milano Fashion Week 19 – 25 Settembre

Blog

Ci siamo quasi, manca davvero poco all’inizio della settimana milanese dedicata alle sfilate primavera-estate 2024 al femminile. La Milano Fashion Week, come viene chiamata dagli addetti ai lavori, si terrà dal 19 al 25 settembre 2023 con grandi novità in fatto di stile.

Tra i temi posti al centro troveremo sicuramente la sostenibilità dei tessuti e dei processi di realizzazione del capo, l’accessibilità della moda a tutti e il richiamo al passato rivisitato in chiave futuristica. E per tutti i fashion addicted, le sfilate saranno trasmesse sulla piattaforma ufficiale e saranno visibili successivamente su YouTube.

Il calendario della Milano Fashion Week primavera/estate 2024

Ben sei giorni di sfilate con più di 200 appuntamenti e circa 60 sfilate per una settimana fitta di eventi che avranno come sfondo la città meneghina, presa d’assalto da VIP e influencer pronti a scattare la foto migliore da pubblicare.

Le premesse sono davvero interessanti se si pensa che le cifre che ruotano intorno alla moda sono lievitate negli ultimi mesi, riportando alla ribalta un settore in crisi. Ma perché tanto rumore per questo appuntamento? Sicuramente i brand che sfileranno sono di fama internazionale, porteranno in scena colori brillanti e tagli inusuali che mettono in risalto la silhouette femminile con forme asimmetriche, modelli iper-femminili, tanti accessori e soluzioni street style che ci stupiranno.

Da Armani a Moschino, passando per Roberto Cavalli, Max Mara, Etro, Versace fino a Laura Biagiotti che chiuderà le sfilate accompagnando tanti stilisti in ascesa che mostreranno tutta la loro verve debuttando nella kermesse più attesa della stagione.

La Milano Fashion Week tra moda e spettacolo

Tra le novità più importanti avremo il debutto di Peter Hawkings per Tom Ford che presenterà la sua prima collezione, mentre Sabato Sarno mostrerà le sue opere d’arte per Gucci e Simone Bellotti per Bally.

Attesissima anche la première di The Attico che avrà l’occasione di rivelare il suo vero stile agli appassionati di novità. Insomma, le anticipazioni fornite dalla Camera della Moda Italiana lasciano presagire un programma fittissimo che avrà inizio il 19 settembre con un concorso di “talent scouting” che prende il nome di Milano Moda Graduate, oltre all’apertura del Fashion Hub inaugurato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana.

E per il 20 settembre, ben 12 ore di passerelle che apriranno con Iceberg, per lasciare il posto ad Antonio Marras e Fendi e poi ad Alberta Ferretti a cui seguiranno Etro e Cavalli, per chiudere con Diesel. Per il secondo giorno di sfilate, le firme più attese sono quelle di Prada, Emporio Armani e Max Mara con i classici imperdibili della moda a cui ogni donna dovrebbe ispirarsi.

La sfilata evento di Moschino prevista per il 21 settembre

Anche il 21 settembre sarà un giorno consacrato allo stile e al fascino con nomi d’eccezione e un evento imperdibile: la sfilata di Moschino, considerato il must see della giornata. Durante la passerella assisteremo a un omaggio dedicato al fondatore del brand per il suo quarantesimo anniversario. Il giorno successivo, invece, c’è grande attesa per l’esibizione di Walter Chiapponi che aprirà le sfilate con il Canto del Cigno, dedicando il suo lavoro a Tod’s.

Grandi nomi e aspettative altissime che alzeranno l’asticella giorno dopo giorno, per culminare con gli eventi conclusivi del 25 settembre dedicati alle sfilate digitali che avranno come protagonisti brand emergenti come Phan Dang Hoang, Guido Vera e Maison Nencioni accompagnati dalla nota Laura Biagiotti.

Gli accessori: minimo comune multiplo di quest’anno

Ma qual è il punto in comune tra tutti questi stilisti? Le proposte, lo sappiamo, saranno molto diverse. Ciononostante, ogni anno ci sono elementi in comune come i colori, le linee, il taglio degli abiti e delle giacche e gli accessori.

Per la primavera-estate 2024, in particolare, vedremo accessori stilosi che ci faranno innamorare: bag in tessuto con chiusure lampo voluminose, abiti longuette con lunghe cerniere visibili e gonne in plissé dai colori forti da abbinare a top, bustier e camicie in seta.

E ancora cerniere colorate impreziosite da eleganti dettagli, zip scorrevoli che accompagnano la schiena proprio come gioielli che non hanno solo una funzione pratica ma vengono messi in risalto, diventando essi stessi moda. Un mondo di femminilità dove emerge l’eleganza e la cura del particolare, per trasformare ogni outfit in un’esperienza di bellezza e fascino.

Rispetto agli anni precedenti, la Milano Fashion Week primavera-estate 2024 propone un ritorno alla sartorialità, ai tessuti sostenibili e pregiati che valorizzano la silhouette con fantasie raffinate ma anche con tinte unite sapientemente combinate tra loro. Le tonalità forti si fondono ai colori basic per contrasti da provare, indossare e rimescolare fino a trovare il giusto equilibrio.

Le parole chiave della prossima primavera saranno femminilità e personalizzazione, perché ogni donna possa scegliere il capo che preferisce in base alla sua personalità e alle preferenze in fatto di stile, puntando su uno look sobrio che non lascia nulla al caso.

Articolo precedente
Moda, vestiti e accessori: i must have dell’estate 2023
Articolo successivo
I colori che mettono in risalto l’abbronzatura
Menu